Cos’è il testosterone?
Il testosterone è un importante ormone. È presente in concentrazioni diverse sia negli uomini che nelle donne. Negli uomini il testosterone è prodotto principalmente nei testicoli, mentre nelle donne è presente in quantità minori nelle ovaie e nella corteccia surrenale. Un livello sufficiente di testosterone è importante per lo sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili (ad es. massa muscolare, voce profonda, crescita della barba), per la funzione sessuale, per la salute delle ossa, per il benessere fisico e psichico e per diversi processi metabolici. Nelle donne, dal testosterone vengono prodotti ulteriori ormoni, gli estrogeni. Il testosterone svolge pertanto un ruolo importante anche nelle donne per la sintesi degli estrogeni.
Cosa significa carenza di testosterone?
Si parla di carenza di testosterone (o ipogonadismo, o testosterone basso) quando il corpo produce una quantità insufficiente di questo ormone. Ne possono soffrire sia uomini che donne. La carenza di testosterone o ipogonadismo può manifestarsi in entrambi i sessi con sintomi ed effetti diversi e deve essere curata.
Sintomi di un testosterone basso
I sintomi della carenza di testosterone possono essere sia fisici che psichici. Variano tra uomini e donne e sono sempre più oggetto di ricerca nell’ambito della medicina di genere. Per mantenere o migliorare la qualità della vita sono importanti una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Sintomi negli uomini
Un livello basso di testosterone negli uomini può influire notevolmente sulla qualità della vita.
Questi i principali sintomi fisici e psichici:
- Riduzione della libido e problemi erettili
- Riduzione della massa muscolare e della forza fisica
- Aumento del grasso corporeo e addominale
- Crescita ridotta della barba
- Perdita di peli sotto le ascelle, nella zona pubica, alle sopracciglia
- Mancanza di energia, spossatezza
- Sbalzi di umore, tendenze depressive
Sintomi nelle donne
I sintomi della carenza di testosterone nelle donne sono diversi da quelli riscontrati negli uomini.
Questi i principali sintomi fisici e psichici:
- Riduzione della libido
- Irritazioni cutanee e pelle secca
- Stanchezza e mancanza di energia
- Perdita di vitalità e tendenze depressive
Per le donne è particolarmente importante prendere sul serio questi sintomi, poiché una carenza di testosterone può aumentare il rischio di osteoporosi. Spesso inoltre i sintomi di una carenza di testosterone vengono erroneamente attribuiti ad altri problemi di salute.
Sintomi durante la pubertà
La carenza di testosterone, congenita o acquisita, può inibire lo sviluppo sessuale dei giovani uomini durante la pubertà. Nei casi più gravi, lo sviluppo puberale può essere completamente assente.
Sintomi tipici:
- Atrofia testicolare
- Seno maschile (ginecomastia)
- Crescita ridotta dei peli
- Assenza di muta vocale (nessun cambiamento della voce)
Se non trattata, la carenza di testosterone può portare a gravi conseguenze per la salute, tra cui l’infertilità o la perdita di massa ossea e muscolare.
Cause della carenza di testosterone negli uomini
Le cause della carenza di testosterone sono molteplici. Può trattarsi di condizioni sia genetiche che acquisite. Le cause più frequenti sono di natura fisiologica, quali ad es ectopia testicolare, fattori genetici, malattie e lesioni dei testicoli.
Cause ormonali e fisiologiche
Possibili cause:
- Squilibri e disturbi ormonali
- Lesioni e malattie dei testicoli
- Cambiamenti legati all’età
- Sovrappeso, diabete, ipertensione
Cause della carenza di testosterone nelle donne
Tra le possibili cause di un basso livello di testosterone nelle donne ci sono i cambiamenti ormonali, in particolare durante la menopausa o dopo l’asportazione delle ovaie. Possono tuttavia giocare un ruolo anche malattie croniche come diabete, patologie renali o patologie della tiroide.
Un’altra possibile causa è l’assunzione di determinati farmaci, tra cui i glucocorticoidi (ormoni steroidei), utilizzati ad esempio in caso di malattie reumatiche, tumori o morbo di Crohn, così come antidepressivi o contraccettivi.
La carenza di testosterone, tanto negli uomini quanto nelle donne, può essere in generale causata da uno stile di vita poco salutare e da diversi fattori ambientali. Pensiamo ad es. a sovrappeso, eccessiva sedentarietà, alimentazione scorretta, esposizione a sostanze nocive o chemioterapia.
Pulse, l’assicurazione complementare ambulatoriale della KPT
Con Pulse, l’assicurazione complementare ambulatoriale della KPT, ricevete contributi per la diagnosi precoce di diverse malattie. Se vi è stata diagnosticata una carenza di testosterone, vi aiutiamo con contributi per yoga, coaching del respiro, consulenza nutrizionale e meditazione.
Come viene diagnosticata la carenza di testosterone?
La diagnosi di carenza di testosterone prevede una combinazione di anamnesi, esame fisico e analisi di laboratorio.
Il medico
- chiarisce i sintomi, i fattori di rischio e le patologie pregresse
- cerca eventuali sintomi fisici di una carenza di testosterone (composizione corporea, crescita dei peli, dimensioni e consistenza dei testicoli)
- esegue un prelievo di sangue per l’analisi dei valori ormonali in laboratorio.
Viene formulata una diagnosi di carenza di testosterone quando questa è confermata sia dagli esami di laboratorio, sia dai sintomi fisici.
Testosterone basso: quale medico consultare?
In caso di disturbi ormonali la prima figura da consultare è il medico di famiglia, ma ci si può rivolgere anche all’urologo o al ginecologo. Questi medici a loro volta possono disporre un trasferimento all’endocrinologo, lo specialista in disturbi ormonali, per ulteriori chiarimenti.
Per prepararsi al meglio in vista del consulto medico, i clienti KPT possono utilizzare gratuitamente il modulo digitale EverAsk.
Esami del sangue e ulteriori accertamenti
Gli esami del sangue sono fondamentali per diagnosticare una possibile carenza di testosterone. A completamento del quadro diagnostico possono essere previsti ulteriori esami, come ad es. un’ecografia dei testicoli, una densitometria ossea o un’analisi dello stato ormonale complessivo.
Trattamento della carenza di testosterone
La carenza di testosterone può essere curata in vari modi. Il trattamento più comune è la terapia ormonale o terapia sostitutiva con testosterone. Aiuta a gestire i sintomi e a stabilizzare i livelli ormonali. La terapia medica può essere integrata da cambiamenti nello stile di vita, come un’alimentazione sana, la riduzione del peso corporeo, un’attività fisica regolare e una buona qualità del sonno – tutti fattori importanti per la regolazione ormonale.
I preparati naturali contenenti radice di maca possono avere un effetto coadiuvante. Lo stato di salute generale può inoltre trarre giovamento dall’agopuntura e dall’uso di tecniche di gestione dello stress.
Terapia sostitutiva con testosterone
La terapia sostitutiva con testosterone (TRT) è l’opzione di trattamento più diffusa. La terapia aumenta efficacemente il livello di testosterone nell’organismo e viene somministrata mediante iniezioni, cerotti, capsule o gel.
Tuttavia, la terapia sostitutiva con testosterone comporta anche rischi di effetti collaterali, tra cui problemi cutanei come l’acne. È quindi importante sottoporsi a un attento monitoraggio medico durante la terapia e controllare regolarmente i livelli ormonali.
Metodi naturali per aumentare il livello di testosterone
Un’attività fisica regolare può aiutare a mantenere l’equilibrio ormonale. Anche un’alimentazione equilibrata con un apporto sufficiente di zinco e vitamina D ha un effetto benefico.
Una corretta gestione dello stress e una sufficiente quantità di sonno favoriscono anch’esse la regolazione ormonale. Aiutano a prevenire la carenza di testosterone acquisita (ad es. a causa di sovrappeso) e integrano la terapia medica in caso di diagnosi di un basso livello di testosterone.
Conseguenze di una carenza di testosterone non curata
Una carenza di testosterone non curata può avere conseguenze significative sulla salute. Tra queste ci sono ad es. la perdita di massa muscolare e di densità ossea, che aumentano il rischio di osteoporosi e fratture. Si accusano stanchezza, spossatezza e tendenze depressive, che compromettono la qualità della vita.
A lungo termine possono insorgere gravi problemi di salute, come malattie cardiache o disturbi del metabolismo. Una diagnosi precoce e un adeguato trattamento sono quindi fondamentali per ridurre al minimo questi rischi.
Quali prestazioni offre la cassa malati per la diagnosi precoce della carenza di testosterone?
L’assicurazione di base copre i costi dei test e degli esami in caso di sospetta carenza di testosterone. A seconda della cassa malati e del prodotto stipulato, i costi possono essere coperti anche dalle assicurazioni complementari.
L’assicurazione complementare ambulatoriale Pulse Top o Premium rimborsa ogni tre anni i costi di un test preventivo quando non sussiste ancora il sospetto di carenza di testosterone e l’esame non costituisce una prestazione obbligatoria dell’assicurazione di base. Inoltre, in caso di carenza di testosterone vengono coperte misure volte ad alleviare i sintomi, come consulenza nutrizionale, yoga o meditazione.
Diagnosi precoce della carenza di testosterone con Pulse della KPT
L’assicurazione complementare ambulatoriale Pulse vi aiuta a restare sani e in forma – con prestazioni che integrano quelle coperte dall’assicurazione di base. Pulse Top e Premium offrono contributi per la diagnosi precoce della carenza di testosterone. Se vi è stata diagnosticata questa problematica, vi aiutiamo con contributi per yoga, coaching del respiro, consulenza nutrizionale e meditazione. Prendetevi cura della vostra salute, tenete sotto controllo i sintomi e riducete i rischi a lungo termine.