Cos’è il diabete e perché la prevenzione è così importante?
Il diabete è una malattia del metabolismo in presenza della quale il corpo non produce o non assimila adeguatamente l’insulina. Di conseguenza, i livelli di glicemia nel sangue risultano costantemente elevati. Questo può danneggiare l’organismo.
Esistono diverse forme di diabete. Le più frequenti sono il diabete tipo 1 e il diabete tipo 2.
- Il diabete tipo 1 è una malattia autoimmune e al momento non si può evitare. Il corpo non produce insulina e quindi non è in grado di assimilare i carboidrati contenuti nel cibo. Le persone con diabete tipo 1 devono quindi iniettarsi insulina più volte al giorno per tutta la vita, in modo da evitare l’insorgenza di malattie secondarie. Il diabete tipo 1 si manifesta soprattutto nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti.
- Il diabete tipo 2 è strettamente legato allo stile di vita e a fattori come l’alimentazione e l’insufficiente attività fisica. La sua insorgenza, però, è legata anche a fattori genetici e altri fattori di natura medica. Si manifesta normalmente dopo i 60 anni in modo sempre più intenso e rappresenta il tipo di diabete più diffuso. Il rischio che si manifesti il diabete tipo 2 può essere ridotto con uno stile di vita sano.
Il diabete può comportare una serie di complicazioni, come patologie cardiache, ictus, danni ai reni, problemi alla vista o danni al sistema nervoso.
Riconoscere i fattori di rischio per il diabete
Se si conoscono i fattori di rischio, prevenire il diabete è più facile. Alcuni rischi sono di natura genetica o dipendono dall’età. Altri, invece, sono legati allo stile di vita della persona.
I fattori di rischio su cui è possibile intervenire sono:
- Sovrappeso
- Attività fisica insufficiente
- Alimentazione poco sana
- Pressione sanguigna elevata
- Fumo
I check-up medici regolari permettono di diagnosticare per tempo il diabete, mentre delle semplici misure di prevenzione consentono di ridurre il rischio di ammalarsi.
6 consigli per la prevenzione del diabete di tipo 2
-
Perdere i chili di troppo
Il sovrappeso, soprattutto se associato a molto grasso addominale, rappresenta il fattore di rischio principale per il diabete tipo 2. La riduzione del grasso addominale migliora anche lo stato di salute e il benessere generale.
-
Alimentarsi in modo sano
Mangiate frutta, verdura, prodotti integrali, latticini magri o proteine vegetali. Evitate i cibi ultraprocessati e quelli con elevato contenuto di zuccheri e grassi saturi.
-
Fare regolarmente movimento
Fate ogni giorno almeno 30 minuti di attività fisica moderata (ad es. camminate a passo rapido, trekking, nuoto, bicicletta) e allenatevi due volte a settimana con esercizi mirati.
-
Attenzione allo stress
Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o esercizi di respirazione aiutano a ridurre lo stress. Una vita più equilibrata migliora lo stato di salute generale.
-
Limitate il consumo di zucchero
Rinunciate alle bibite zuccherate, leggete l’elenco degli ingredienti dei prodotti e preferite quelli senza zuccheri aggiunti. Limitate la quantità di zucchero nei dolci che preparate in casa.
-
Esami preventivi a intervalli regolari
Gli esami preventivi regolari aiutano a riconoscere per tempo i rischi per la salute, come i valori della glicemia troppo elevati. L’adozione di misure mirate può contrastare le conseguenze del diabete tipo 2.
Pulse, l’assicurazione complementare ambulatoriale della KPT
Con l’assicurazione complementare ambulatoriale Pulse potete contare su diagnosi precoci e prevenzione secondo le vostre esigenze personali. Le classi di prestazioni Pulse Top e Pulse Premium includono servizi di previdenza individuale e contributi per fitness e sport.
Prevenire il diabete tipo 2 con l’alimentazione
Un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per prevenire il diabete. Ecco alcuni consigli utili:
- Scegliete cibi freschi e non elaborati.
- Evitate i cibi processati con elevato contenuto di zuccheri e grassi.
- Assumete una quantità adeguata di fibre. Aiutano a stabilizzare i livelli di glicemia nel sangue. Le fibre si trovano nella frutta, nelle verdure e soprattutto nei prodotti integrali.
- Preferite grassi sani come quelli contenuti in frutta secca, semi e pesce. Il loro consumo riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
- Riducete il consumo di alcol e zucchero.
Una consulenza nutrizionale professionale consente di sviluppare abitudini alimentari sane e aiuta a definire piani nutrizionali salutari.

Prevenire il diabete tipo 2 con l’attività fisica
Il movimento permette una migliore assimilazione dell’insulina e una riduzione dei livelli di glucosio. L’attività fisica regolare (almeno 150 minuti a settimana) è quindi fondamentale per prevenire il diabete.
Integrate il movimento nella vostra routine quotidiana, ad es. utilizzando le scale anziché l’ascensore o andando a fare la spesa a piedi anziché in auto. Oppure uscite e fate movimento all’aria aperta. Una passeggiata nel bosco può essere combinata con esercizi per migliorare forza, mobilità e coordinazione, ad es. con un allenamento nel bosco.
Scegliete un mix di attività e alternate tra allenamento di forza, allenamento di resistenza ed esercizi per migliorare la mobilità e la coordinazione. L’importante è che siano attività che trovate piacevoli.
Dal diabete tipo 2 si può guarire?
Al momento, dal diabete tipo 2 non si guarisce. La scienza, però, è sempre alla ricerca di nuove soluzioni. I progressi della medicina lasciano spazio all’ottimismo quanto alla scoperta di nuovi trattamenti.
È quindi particolarmente importante alimentarsi in modo salutare, fare movimento e ridurre il sovrappeso. Questi accorgimenti possono migliorare notevolmente la salute di chi vive con il diabete tipo 2. In determinati casi è persino possibile ridurre i livelli di glicemia nel sangue fino al punto da rendere non rilevabile il diabete.
I farmaci ipoglicemizzanti aiutano a prevenire il diabete?
I farmaci ipoglicemizzanti si possono impiegare solo dopo una prima diagnosi di diabete e non sono adatti per la prevenzione. È stato dimostrato che nelle persone ad alto rischio la metformina produce effetti simili a quelli che si possono ottenere con uno stile di vita sano. Tuttavia, il suo impiego è associato a effetti collaterali e malattie secondarie.
La cassa malati copre i costi per la prevenzione del diabete?
Ogni cassa malati decide autonomamente quali esami preventivi sono coperti dalle assicurazioni complementari. L’assicurazione complementare ambulatoriale Pulse della KPT partecipa ai costi per:
- Fitness e sport
- Controlli diabetologici (medico e farmacia), un test ogni tre anni
- Check-up generali
- Esami ginecologici preventivi (ogni tre anni a carico dell’assicurazione di base, l’assicurazione complementare copre gli esami negli anni intermedi)
- Vaccinazioni profilattiche non coperte dall’assicurazione di base (ad es. profilassi di viaggio)
Per una marcia in più nella diagnosi precoce consigliamo le classi di prestazioni Pulse Top o Premium.
Pulse – l’assicurazione complementare ambulatoriale della KPT
Pulse, l’assicurazione complementare ambulatoriale della KPT vi aiuta nella diagnosi precoce e prevenzione dei rischi per la salute come il diabete. Pulse offre il supporto ottimale per la vostra salute fisica e mentale con prestazioni complete per sport, fitness ed esami preventivi non coperti dall’assicurazione di base. Scegliete le prestazioni giuste per il vostro benessere e prendete in mano la vostra salute.