Preparazione e procedura per la vasectomia nell’uomo

Prima dell’operazione, il medico esegue l’anamnesi del paziente e fornisce a quest’ultimo tutte le informazioni necessarie in un colloquio approfondito con spiegazioni e consulenza. 

La vasectomia vera e propria richiede da 15 a 30 minuti e viene generalmente eseguita in ambulatorio in anestesia locale.

L’intervento viene realizzato attraverso due possibili vie d’accesso:

  • Vasectomia classica: i dotti deferenti vengono raggiunti mediante due piccole incisioni effettuate sulla pelle dello scroto. 
  • Vasectomia senza bisturi: il medico effettua un’unica incisione puntiforme sulla pelle dello scroto e la allarga leggermente.
Rappresentazione della vasectomia nell’uomo

Raggiunti i dotti deferenti, il medico li recide accorciandoli di uno-due centimetri e chiude le estremità mediante clip, cauterizzazione o legatura. Per evitare che i monconi possano ricongiungersi, le estremità dei dotti deferenti vengono posizionate in diversi strati di tessuto dello scroto. Quindi la cute viene chiusa apponendo alcuni punti di sutura in materiale riassorbibile o un cerotto.

A cosa occorre prestare attenzione dopo una vasectomia?

Il processo di guarigione richiede complessivamente circa due settimane e i punti di sutura si riassorbono da soli dopo 14 giorni al massimo. Nei primi giorni dopo un intervento è possibile avvertire una sensazione di trazione o un dolore leggero. 

Per favorire il processo di guarigione dopo un intervento di sterilizzazione maschile, si consiglia nelle prime due settimane di

  • astenersi da saune, attività sportiva, rapporti sessuali e sollevamento di pesi;
  • è sempre consentito fare la doccia.

Importante: l’efficacia contraccettiva si realizza generalmente soltanto dopo 8-12 settimane e deve essere confermata con un controllo post-operatorio.

Qual è l’efficacia contraccettiva della vasectomia?

Con un indice di Pearl di 0,1-0,2, la vasectomia è il metodo di contraccezione più sicuro per l’uomo. Questo significa che, statisticamente, restano incinte 1-2 partner su 1000 uomini sterilizzati. Tuttavia possono essere necessari diversi mesi prima che sia garantita la sterilità. 

In un primo controllo post-operatorio, a distanza di circa 2–3 mesi dalla vasectomia, viene eseguito uno spermiogramma per verificare se nell’eiaculato sono ancora presenti degli spermatozoi. Normalmente occorrono 20–25 eiaculazioni prima che tutti gli spermatozoi siano stati eliminati. A seconda dell’esito dello spermiogramma, è necessario effettuare un secondo controllo dopo alcune settimane. Se non sono più presenti spermatozoi e la sterilità è confermata, è possibile interrompere altri metodi contraccettivi.

In rari casi, i dotti deferenti recisi si ricongiungono nei primi mesi dopo l’intervento (ricanalizzazione). In questa eventualità è possibile ripetere l’operazione.

Quanto costa una vasectomia in Svizzera?

I costi per la visita medica, la consulenza e l’intervento solo all’incirca pari a 1’000 franchi. Il controllo di follow-up comporta costi di laboratorio pari a circa 100 franchi per spermiogramma.

La cassa malati in Svizzera copre la vasectomia?

Di norma l’assicurazione di base non eroga alcun contributo per la sterilizzazione maschile. Alcune assicurazioni complementari si fanno carico di una parte dei costi. Si consiglia di chiarire con la cassa malati la copertura dei costi prima di eseguire l’intervento. 

Pulse – l’assicurazione complementare ambulatoriale della KPT

Pulse, l’assicurazione complementare ambulatoriale della KPT vi aiuta non soltanto nella diagnosi precoce e prevenzione di rischi per la salute come il tumore alla prostata e la carenza di testosterone, ma anche con prestazioni non coperte dall’assicurazione di base obbligatoria. Con la classe di prestazioni Pulse Premium, ricevete una tantum il 75 per cento dei costi sostenuti per una sterilizzazione maschile o femminile fino a un massimo di 2’000 franchi.

Calcolate il premio per Pulse

Con il calcolatore dei premi bastano pochi clic per ottenere un’offerta personale.

Rischi e complicazioni di una vasectomia

La vasectomia è una procedura sicura. Come qualsiasi intervento medico, possono tuttavia verificarsi complicazioni, quali gonfiori o infezioni. Si tratta in ogni caso di fenomeni rari e solitamente innocui.

È possibile che dietro l’epididimo e fino al punto della vasectomia, si creino piccole formazioni nodulari di spermatozoi (granulomi spermatici). Generalmente passano inosservati, ma talvolta possono provocare dolore. Tuttavia nella maggior parte dei casi regrediscono spontaneamente. 

Effetti collaterali di una vasectomia

Gli effetti collaterali associati alla sterilizzazione maschile sono rari. In casi sporadici possono presentarsi le seguenti reazioni:

  • Leggero gonfiore o dolore post-operatorio, che in genere scompaiono rapidamente.
  • Ecchimosi o infezioni. Se la zona operata si arrossa o compare la febbre, è necessario consultare un medico. Spesso in questi casi è indicato un trattamento antibiotico.
  • Dolore cronico: l’1–2% di pazienti sottoposti a vasectomia può accusare dolore ai testicoli, in particolare durante l’attività sessuale (sindrome del dolore post-vasectomia). Spesso risultano di aiuto un follow-up specializzato o una nuova operazione.

La vasectomia è reversibile?

In via di principio è possibile ricongiungere i dotti deferenti con una procedura microchirurgica costosa e impegnativa (refertilizzazione). Tuttavia questo intervento non ha successo in tutti i casi e non sempre il paziente recupera la fertilità. Il tasso di successo è circa dell’85%. Tale tasso si riduce soprattutto se è trascorso molto tempo dell’operazione.

La vasectomia è concepita come una forma di contraccezione permanente e porta quindi a una sterilità permanente. Di conseguenza, anche nell’uomo, la decisione di sottoporsi a una sterilizzazione dovrebbe essere presa solo dopo aver accuratamente valutato tutti gli aspetti. Pertanto prima di un intervento di questo tipo è assolutamente necessario consultare il proprio urologo.

 

L’intimità cambia dopo una vasectomia?

Generalmente la vasectomia non ha alcun effetto sul desiderio sessuale, l’erezione e l’orgasmo. Anche la quantità di eiaculato resta invariata, così come la produzione di ormoni.

Molti pazienti riferiscono una vita sessuale migliore e più spensierata dopo la sterilizzazione, alcuni una sensazione iniziale di insicurezza e rimpianto. È pertanto importante avvalersi di una buona consulenza generale in cui vengano considerati anche i risvolti psichici dell’intervento.

La vasectomia in confronto ad altri metodi di contraccezione

La vasectomia consente una contraccezione permanente e sicura. Rispetto ad altri metodi presenta i seguenti vantaggi:

  • Elevata efficacia: più tempo passa dalla vasectomia, minore è la probabilità di una gravidanza.
  • Nessun effetto collaterale ormonale.
  • Intervento meno invasivo: la sterilizzazione maschile è più semplice e comporta una guarigione più rapida rispetto a quella femminile.
  • Elevata sicurezza poiché esclude errori di utilizzo di mezzi contraccettivi.
  • Ideale per soluzioni permanenti.

FAQ – Vasectomia

Assicurazione complementare ambulatoriale Pulse con contributi per la vasectomia

Pulse, l’assicurazione complementare ambulatoriale della KPT, offre prestazioni interessanti per gli uomini. Ad esempio contributi per la diagnosi precoce e la prevenzione del tumore alla proposta e della carenza di testosterone.  E nella classe di prestazioni Pulse Premium, ricevete una tantum il 75 per cento dei costi sostenuti fino a un massimo di 2’000 franchi per una sterilizzazione maschile.

Calcolate il premio per Pulse

Con il calcolatore dei premi bastano pochi clic per ottenere un’offerta personale.