Molte persone spesso non sanno come reagire di fronte a un problema medico improvviso: come va valutata la situazione? Si tratta di un’emergenza? A chi bisogna rivolgersi? È davvero necessario andare in ospedale? Il Notfall-Finder per l’agglomerato e la città di Berna fornisce risposte a tali domande.
Una bussola digitale in caso di emergenza
Nell’applicazione web è integrato un controllo dei sintomi del produttore di software medico bernese in4medicine, che supporta le pazienti e i pazienti in un primo momento nel valutare l’urgenza del loro problema. In caso di incertezze o emergenze evidenti, l’applicazione mostra immediatamente le strutture di pronto soccorso più vicine, inclusa la loro capacità attuale. In situazioni di pericolo di vita può essere stabilita una connessione diretta con l’ambulanza (144).
«Per noi il Notfall-Finder, oltre a mostrare i punti di contatto in caso di emergenze a Berna, ha anche il vantaggio di poter supportare la popolazione ad orientarsi in situazioni incerte. Questo approccio alle innovazioni digitali ci convince e siamo lieti di contribuire a migliorare ulteriormente l’assistenza sanitaria a Berna», spiega il Prof. Dr. med. Thomas Sauter, responsabile presso la Clinica universitaria di medicina d’urgenza dell’Inselspital e professore titolare della cattedra di telemedicina d’urgenza presso l’Università di Berna.
Un supporto per il sistema sanitario
Il settore sanitario sta cambiando notevolmente. Spesso le persone non hanno più un medico di famiglia. Quando succede qualcosa o si verifica una malattia improvvisa, molti si sentono insicuri. Il controllo dei sintomi integrato nell’applicazione aiuta a valutare se ci sia effettivamente un’emergenza medica o se sia più appropriato rivolgersi a uno studio medico o a una farmacia. «A beneficiare della nuova piattaforma non sono solo le pazienti e i pazienti. Anche il sistema sanitario bernese ne trae vantaggio, poiché rappresenta un sostegno per il personale nei reparti di pronto soccorso e permette di ridurre i tempi di attesa. Inoltre, auspichiamo che gli ospedali a medio termine abbiano meno casi di lieve entità nei pronto soccorso, il che avrà un effetto positivo sui costi sanitari», afferma Pierre Alain Schnegg, capo del Dipartimento della sanità del cantone di Berna.
Una soluzione per Berna che viene da Berna
Il progetto Notfall-Finder è sostenuto dal cantone di Berna e dalle tre assicurazioni sanitarie bernesi Atupri, KPT e Visana. Le assicurazioni coinvolte contribuiscono in modo attivo ad una assistenza medica migliore e alla riduzione dei costi sanitari. Grazie al supporto digitale nella valutazione iniziale dei problemi di salute, i pazienti possono essere indirizzati più rapidamente al centro di assistenza appropriato, a vantaggio sia dell’efficienza dell’assistenza sanitaria che degli assicurati stessi.
In una prima fase partecipano Inselgruppe, gli ospedali Hirslanden di Berna, il gruppo Lindenhof, la UPD SA e gli ambulatori di emergenza City Notfall, Medbase Bern Bahnhof e Siloah. A partire dalla primavera del 2026, il Notfall-Finder sarà esteso all’intero cantone di Berna.
Per informazioni
Per il cantone di Berna:
Gundekar Giebel, responsabile comunicazione, Direzione della sanità, degli affari sociali e dell’integrazione, tel. +41 079 306 10 40
Informazioni sull’applicazione:
Xaver Weibel, Co-CEO, JAXForms SA, Biel/Bienne, tel. 079 614 81 33
E tutti i partner di notfall-finder.ch
