La franchigia in parole semplici
Il video vi spiega come risparmiare denaro scegliendo la franchigia ottimale e come funziona la partecipazione ai costi della vostra assicurazione composta da franchigia e aliquota percentuale.
Tutto quello che c’è da sapere sulla franchigia e l’aliquota percentuale
-
Con quale frequenza è possibile cambiare la franchigia?
È possibile cambiare la franchigia ogni anno per l’inizio dell’anno civile successivo. Per ridurre la franchigia occorre inviare una notifica entro l’ultimo giorno lavorativo di novembre, per aumentarla entro l’ultimo giorno lavorativo di dicembre.
-
Quale franchigia conviene scegliere?
Potete scegliere tra diverse franchigie annue: 300, 500, 1’000, 1’500 o 2’500 franchi.
Per scegliere la franchigia più adatta vi consigliamo di porvi le seguenti domande:
- Qual è il mio stato di salute? A quali esami e cure devo sottopormi il prossimo anno?
- Quale livello di rischio sono disposto a sopportare?
- Fino a quale importo posso farmi carico delle prestazioni sanitarie?
Per quanto riguarda la domanda 3, tenete presente che ai premi e alla franchigia scelta possono aggiungersi ulteriori costi: l’aliquota percentuale del 10% sulle fatture che superano la franchigia nonché i costi di eventuali prestazioni mediche che non sono interamente coperte dall’assicurazione.
Come indicazione di massima, se prevedete di sostenere costi sanitari per oltre 1’700 franchi all’anno, vi conviene scegliere la franchigia più bassa di 300 franchi. Se invece ricorrete a prestazioni mediche solo di rado, di regola vi conviene optare per una franchigia più elevata.
Per i bambini, soprattutto nei primi anni di vita, consigliamo la franchigia più bassa di 0 franchi.
-
Cos'è la partecipazione ai costi?
La legge stabilisce che i titolari di un’assicurazione di base in Svizzera devono partecipare ai loro costi sanitari. Questo importo viene chiamato partecipazione ai costi. È calcolato per ogni anno civile e, per gli adulti, si compone di una franchigia, un’aliquota percentuale del 10% fino a un massimo di 700 franchi all’anno per i costi che eccedono la franchigia nonché 15 franchi al giorno nel corso di una degenza ospedaliera.